Vocabolario dei termini più utilizzati

Isolamento termico di un edificio
Isolamento termico di un edificio
Isolamento termico di un edificio
Isolamento termico di un edificio
Isolamento termico di un edificio

Significato dei termini più comuni

Involucro Termico

È l’insieme degli elementi che separano l’interno di un edificio dall’esterno (muri, tetto, finestre). Un involucro efficiente riduce le dispersioni e migliora il comfort abitativo, riducendo i consumi.

Involucro Termico

È l’insieme degli elementi che separano l’interno di un edificio dall’esterno (muri, tetto, finestre). Un involucro efficiente riduce le dispersioni e migliora il comfort abitativo, riducendo i consumi.

Involucro Termico

È l’insieme degli elementi che separano l’interno di un edificio dall’esterno (muri, tetto, finestre). Un involucro efficiente riduce le dispersioni e migliora il comfort abitativo, riducendo i consumi.

Involucro Termico

È l’insieme degli elementi che separano l’interno di un edificio dall’esterno (muri, tetto, finestre). Un involucro efficiente riduce le dispersioni e migliora il comfort abitativo, riducendo i consumi.

Ponte Termico

Zona in cui il flusso di calore "sfugge" più facilmente, spesso per discontinuità costruttive (es. giunzioni tra pareti e solai). Se non gestiti, aumentano le dispersioni e possono causare muffe.

Ponte Termico

Zona in cui il flusso di calore "sfugge" più facilmente, spesso per discontinuità costruttive (es. giunzioni tra pareti e solai). Se non gestiti, aumentano le dispersioni e possono causare muffe.

Ponte Termico

Zona in cui il flusso di calore "sfugge" più facilmente, spesso per discontinuità costruttive (es. giunzioni tra pareti e solai). Se non gestiti, aumentano le dispersioni e possono causare muffe.

Ponte Termico

Zona in cui il flusso di calore "sfugge" più facilmente, spesso per discontinuità costruttive (es. giunzioni tra pareti e solai). Se non gestiti, aumentano le dispersioni e possono causare muffe.

Fabbisogno Energetico invernale/estivo

La quantità di energia necessaria a mantenere l’edificio confortevole in inverno o estate. Si valuta in kWh/m² anno e dipende da isolamento, esposizione solare, ventilazione e sistemi impiantistici.

Fabbisogno Energetico invernale/estivo

La quantità di energia necessaria a mantenere l’edificio confortevole in inverno o estate. Si valuta in kWh/m² anno e dipende da isolamento, esposizione solare, ventilazione e sistemi impiantistici.

Fabbisogno Energetico invernale/estivo

La quantità di energia necessaria a mantenere l’edificio confortevole in inverno o estate. Si valuta in kWh/m² anno e dipende da isolamento, esposizione solare, ventilazione e sistemi impiantistici.

Fabbisogno Energetico invernale/estivo

La quantità di energia necessaria a mantenere l’edificio confortevole in inverno o estate. Si valuta in kWh/m² anno e dipende da isolamento, esposizione solare, ventilazione e sistemi impiantistici.

Pompa di Calore

Dispositivo che trasferisce calore da una sorgente fredda (come aria, acqua o terreno) verso un ambiente più caldo, compiendo un “percorso non naturale” del calore, che normalmente fluisce da caldo a freddo. Funziona grazie a un ciclo termodinamico e consuma energia (elettrica o termica) per attivare questo processo. È tra le soluzioni più efficienti e sostenibili per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria.

Pompa di Calore

Dispositivo che trasferisce calore da una sorgente fredda (come aria, acqua o terreno) verso un ambiente più caldo, compiendo un “percorso non naturale” del calore, che normalmente fluisce da caldo a freddo. Funziona grazie a un ciclo termodinamico e consuma energia (elettrica o termica) per attivare questo processo. È tra le soluzioni più efficienti e sostenibili per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria.

Pompa di Calore

Dispositivo che trasferisce calore da una sorgente fredda (come aria, acqua o terreno) verso un ambiente più caldo, compiendo un “percorso non naturale” del calore, che normalmente fluisce da caldo a freddo. Funziona grazie a un ciclo termodinamico e consuma energia (elettrica o termica) per attivare questo processo. È tra le soluzioni più efficienti e sostenibili per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria.

Pompa di Calore

Dispositivo che trasferisce calore da una sorgente fredda (come aria, acqua o terreno) verso un ambiente più caldo, compiendo un “percorso non naturale” del calore, che normalmente fluisce da caldo a freddo. Funziona grazie a un ciclo termodinamico e consuma energia (elettrica o termica) per attivare questo processo. È tra le soluzioni più efficienti e sostenibili per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria.

COP (Coefficient of Performance)

È l’indice che misura l’efficienza di una pompa di calore: rappresenta il rapporto tra l’energia termica fornita all’ambiente e l’energia elettrica consumata per ottenerla. Ad esempio, un COP di 4 indica che per ogni kWh elettrico consumato, vengono prodotti 4 kWh termici. Più è alto, più il sistema è efficiente.

COP (Coefficient of Performance)

È l’indice che misura l’efficienza di una pompa di calore: rappresenta il rapporto tra l’energia termica fornita all’ambiente e l’energia elettrica consumata per ottenerla. Ad esempio, un COP di 4 indica che per ogni kWh elettrico consumato, vengono prodotti 4 kWh termici. Più è alto, più il sistema è efficiente.

COP (Coefficient of Performance)

È l’indice che misura l’efficienza di una pompa di calore: rappresenta il rapporto tra l’energia termica fornita all’ambiente e l’energia elettrica consumata per ottenerla. Ad esempio, un COP di 4 indica che per ogni kWh elettrico consumato, vengono prodotti 4 kWh termici. Più è alto, più il sistema è efficiente.

COP (Coefficient of Performance)

È l’indice che misura l’efficienza di una pompa di calore: rappresenta il rapporto tra l’energia termica fornita all’ambiente e l’energia elettrica consumata per ottenerla. Ad esempio, un COP di 4 indica che per ogni kWh elettrico consumato, vengono prodotti 4 kWh termici. Più è alto, più il sistema è efficiente.

Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)

Sistema che garantisce il ricambio d’aria continuo, filtrato e, spesso, con recupero di calore. Aumenta la qualità dell’aria interna e riduce le dispersioni rispetto all’apertura manuale delle finestre.

Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)

Sistema che garantisce il ricambio d’aria continuo, filtrato e, spesso, con recupero di calore. Aumenta la qualità dell’aria interna e riduce le dispersioni rispetto all’apertura manuale delle finestre.

Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)

Sistema che garantisce il ricambio d’aria continuo, filtrato e, spesso, con recupero di calore. Aumenta la qualità dell’aria interna e riduce le dispersioni rispetto all’apertura manuale delle finestre.

Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)

Sistema che garantisce il ricambio d’aria continuo, filtrato e, spesso, con recupero di calore. Aumenta la qualità dell’aria interna e riduce le dispersioni rispetto all’apertura manuale delle finestre.

Indice di Prestazione Energetica (EP)

È il valore che quantifica quanta energia consuma un edificio in un anno per soddisfare i suoi bisogni (riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, acqua calda, illuminazione). Si esprime in kWh/m² anno e permette di confrontare l’efficienza energetica di edifici diversi. È il cuore dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) e contribuisce alla classificazione in classi energetiche (dalla G alla A4).

Indice di Prestazione Energetica (EP)

È il valore che quantifica quanta energia consuma un edificio in un anno per soddisfare i suoi bisogni (riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, acqua calda, illuminazione). Si esprime in kWh/m² anno e permette di confrontare l’efficienza energetica di edifici diversi. È il cuore dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) e contribuisce alla classificazione in classi energetiche (dalla G alla A4).

Indice di Prestazione Energetica (EP)

È il valore che quantifica quanta energia consuma un edificio in un anno per soddisfare i suoi bisogni (riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, acqua calda, illuminazione). Si esprime in kWh/m² anno e permette di confrontare l’efficienza energetica di edifici diversi. È il cuore dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) e contribuisce alla classificazione in classi energetiche (dalla G alla A4).

Indice di Prestazione Energetica (EP)

È il valore che quantifica quanta energia consuma un edificio in un anno per soddisfare i suoi bisogni (riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, acqua calda, illuminazione). Si esprime in kWh/m² anno e permette di confrontare l’efficienza energetica di edifici diversi. È il cuore dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) e contribuisce alla classificazione in classi energetiche (dalla G alla A4).

Capacità Termica

È la quantità di calore che un materiale o una struttura può accumulare quando la sua temperatura aumenta. Maggiore è la capacità termica, più lentamente un elemento si scalda o si raffredda. Negli edifici, materiali con alta capacità termica (come il cemento o la pietra) contribuiscono a stabilizzare la temperatura interna, fungendo da “serbatoi” di calore. Nei calcoli “da normativa” non si tiene conto dell’influenza di questo parametro.

Capacità Termica

È la quantità di calore che un materiale o una struttura può accumulare quando la sua temperatura aumenta. Maggiore è la capacità termica, più lentamente un elemento si scalda o si raffredda. Negli edifici, materiali con alta capacità termica (come il cemento o la pietra) contribuiscono a stabilizzare la temperatura interna, fungendo da “serbatoi” di calore. Nei calcoli “da normativa” non si tiene conto dell’influenza di questo parametro.

Capacità Termica

È la quantità di calore che un materiale o una struttura può accumulare quando la sua temperatura aumenta. Maggiore è la capacità termica, più lentamente un elemento si scalda o si raffredda. Negli edifici, materiali con alta capacità termica (come il cemento o la pietra) contribuiscono a stabilizzare la temperatura interna, fungendo da “serbatoi” di calore. Nei calcoli “da normativa” non si tiene conto dell’influenza di questo parametro.

Capacità Termica

È la quantità di calore che un materiale o una struttura può accumulare quando la sua temperatura aumenta. Maggiore è la capacità termica, più lentamente un elemento si scalda o si raffredda. Negli edifici, materiali con alta capacità termica (come il cemento o la pietra) contribuiscono a stabilizzare la temperatura interna, fungendo da “serbatoi” di calore. Nei calcoli “da normativa” non si tiene conto dell’influenza di questo parametro.

Analisi Dinamica Oraria

Simulazione avanzata del comportamento energetico di un edificio, calcolata ora per ora. Permette di valutare consumi, comfort termico e prestazioni impiantistiche in modo realistico, considerando l’interazione tra clima, involucro e impianti. Fondamentale nel dimensionamento di pompe di calore.

Analisi Dinamica Oraria

Simulazione avanzata del comportamento energetico di un edificio, calcolata ora per ora. Permette di valutare consumi, comfort termico e prestazioni impiantistiche in modo realistico, considerando l’interazione tra clima, involucro e impianti. Fondamentale nel dimensionamento di pompe di calore.

Analisi Dinamica Oraria

Simulazione avanzata del comportamento energetico di un edificio, calcolata ora per ora. Permette di valutare consumi, comfort termico e prestazioni impiantistiche in modo realistico, considerando l’interazione tra clima, involucro e impianti. Fondamentale nel dimensionamento di pompe di calore.

Analisi Dinamica Oraria

Simulazione avanzata del comportamento energetico di un edificio, calcolata ora per ora. Permette di valutare consumi, comfort termico e prestazioni impiantistiche in modo realistico, considerando l’interazione tra clima, involucro e impianti. Fondamentale nel dimensionamento di pompe di calore.

Esperienza e visione a servizio di ogni progetto.

Esperienza e visione a servizio di ogni progetto.

Esperienza e visione a servizio di ogni progetto.

Esperienza e visione a servizio di ogni progetto.

Esperienza e visione a servizio di ogni progetto.

2025 © Colombo Termotecnica. Tutti i diritti sono riservati.

Designed by Mobe

2025 © Colombo Termotecnica. Tutti i diritti sono riservati.

Designed by Mobe

2025 © Colombo Termotecnica.

Tutti i diritti sono riservati.

Designed by Mobe

2025 © Colombo Termotecnica.

Tutti i diritti sono riservati.

Designed by Mobe

2025 © Colombo Termotecnica. Tutti i diritti sono riservati.

Designed by Mobe