Via Silvio Pellico
Palazzina in Classe A4 a Lissone
Situata a Lissone, questa palazzina di 19 appartamenti su 5 piani fuori terra è progettata per offrire standard abitativi elevati, in classe energetica A4. L'involucro edilizio e i serramenti sono particolarmente performanti, contribuendo a un ottimo isolamento termico e acustico. Gli spazi sono ottimizzati per favorire una qualità della vita superiore, con soluzioni moderne e sostenibili, in un contesto residenziale che unisce funzionalità, efficienza energetica e comfort.
Impianti Meccanici
L’impianto termico della palazzina è composto da un sistema ibrido, che unisce una pompa di calore esterna ad R290 da 21 kW con una caldaia a condensazione altamente efficiente. Questo impianto è progettato per il riscaldamento con pannelli radianti a pavimento e la produzione di acqua calda sanitaria (ACS), garantendo così un comfort ottimale durante tutto l’anno. La pompa di calore, ecologica e ad alta efficienza, sfrutta il refrigerante naturale R290, mentre la caldaia a condensazione assicura un supporto in caso di richieste termiche elevate o condizioni climatiche particolarmente rigide.
In aggiunta, sono stati previsti pannelli fotovoltaici e solari termici in copertura. L’integrazione delle FER in abitazioni ad alta efficienza energetica è fondamentale per ridurre ulteriormente i consumi di energia e il fabbisogno di energia primaria, contribuendo a un sistema energetico più sostenibile e autonomo.
Impianto Ibrido
Un impianto ibrido ben progettato permette di sfruttare al massimo la pompa di calore, utilizzando la caldaia a condensazione solo in situazioni di picco di richiesta termica. Grazie alla gestione intelligente del sistema, la caldaia entra in funzione solo per poche ore all’anno, quando le condizioni climatiche o le necessità di riscaldamento superano la capacità della pompa di calore. Questo riduce notevolmente i consumi di combustibile e massimizza l’efficienza energetica complessiva, garantendo un comfort costante e riducendo l’impatto ambientale.
Analisi Dinamica Oraria
L'analisi dinamica oraria nella progettazione degli impianti termici è una fase fondamentale per valutare il comportamento del sistema in relazione a variabili come la temperatura esterna, il carico termico e la domanda energetica durante l'arco delle 24 ore. Questo tipo di analisi consente di simulare le fluttuazioni quotidiane, ottimizzare il dimensionamento degli impianti (come caldaie e pompe di calore) e garantire una gestione energetica più efficiente. Grazie a questi modelli, è possibile prevedere i picchi di consumo e ridurre i costi operativi, assicurando comfort e sostenibilità.